Seguici su
Cerca

Accesso agli atti

Servizio Attivo
Il diritto di accesso dà la possibilità di conseguire la piena conoscenza del contenuto di documenti amministrativi, mediante visione o estrazione di copia. Sono fatti salvi i divieti e le limitazioni a tutela della riservatezza stabiliti dalla legge e dai regolamenti.

Accesso agli atti

A chi è rivolto

Possono richiedere l'accesso ad atti e documenti amministrativi tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato ad una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso. La richiesta può esser presentata dai diretti interessati o da persone delegate: un legale rappresentante-difensore, un procuratore oppure un tutore muniti di delega. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.

Descrizione

Il diritto di accesso dà la possibilità di conseguire la piena conoscenza del contenuto di documenti amministrativi, mediante visione o estrazione di copia. Sono fatti salvi i divieti e le limitazioni a tutela della riservatezza stabiliti dalla legge e dai regolamenti.

Come fare

Le modalità di accesso ad atti e documenti dipendono dalla riservatezza del contenuto e dalla presenza di altre persone interessate.

Accesso informale (richiesta verbale)
Se la tipologia del documento richiesto esclude la presenza di controinteressati, il diritto di accesso può essere esercitato in via informale, ossia dietro semplice richiesta verbale all'ufficio che ha formato o possiede stabilmente il documento. La valutazione sull'ammissione dell'accesso in via informale spetta al responsabile dell'ufficio.

Accesso formale (richiesta scritta)
Qualora fosse necessario compiere una valutazione più approfondita:

  • sull'interesse manifestato dal richiedente di accedere agli atti
  • sull'eventuale presenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso
è necessario utilizzare la modulistica fornita in questa pagina per presentare formale richiesta di accesso agli atti.

L'istanza può essere presentata al Comune di Mollia per via telematica (sia e-mail ordinaria che posta elettronica certificata-Pec), per posta ordinaria o consegnato a mano oppure ancora attraverso i canali indicati nella sezione Accedi al servizio.

Cosa serve

Ne caso in cui si richieda il ritiro o la visione dei documenti presso gli uffici comunali (dopo aver ottenuto l'autorizzazione) è necessario prenotare un appuntamento presso gli uffici. Qualora la domanda venga persentata in nome e/o per conto di una persona giuridica è necessario poi allegare alla domanda copia di un documento d'identità del delegante.
Se la trasmissione della domanda avviene mediante Sportello OnLine del Comune è necessario autenticarsi con SPID/CIE.

Cosa si ottiene

Formato dei documenti
È possibile richiedere i documenti amministrativi nella forma di rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie solo se questi sono:

  • interni o esterni al Comune di Mollia solo se in possesso dalla Pubblica Amministrazione
  • relativi ad uno specifico procedimento riguardanti un’attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla loro natura sostanziale  pubblica o privata.

Tempi e scadenze

Rilascio
Nel caso di accesso informale oppure di documenti in corso di pubblicazione all'Albo Pretorio, il rilascio di copia e di esame è immediato. In questo caso viene richiesto il pagamento delle eventuali spese di riproduzione dei documenti. Nel caso di accesso formale l’ufficio deve concludere il procedimento entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, ad eccezione dei casi di sospensione o differimento.
Ritiro

Il ritiro delle copie o la visione degli atti deve avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione di accoglimento dell'istanza di accesso. Trascorso tale termine il procedimento viene archiviato e l'interessato dovrà presentare una nuova istanza.

Quanto costa

Per il rilascio delle copie della documentazione richiesta è previsto il pagamento di un corrispettivo equivalente al costo della duplicazione dei documenti, in funzione del supporto utilizzato per la riproduzione. Le modalità di pagamento per chi presenta la domanda sono indicate di seguito.

Se viene richiesta copia cartacea, oltre ai diritti di segreteria, il costo varia da € 0.20 a € 0.70 a foglio, in base al formato (A4, A3, copia a colori, copia in bianco e nero)

Il pagamento per il rilascio allo sportello può essere effettuato mediante bancomat e carta di credito. Chi riceve la documentazione via email o spedizione postale ha la possibilità di pagare anticipatamente tramite bollettino PagoPA inviato dal comune dopo l'approvazione della domanda.  

Diritti di segreteria (a pratica)

€ 50,00

Accedi al servizio

Accesso agli atti

Riferimenti Normativi

Il diritto di accesso agli atti è normato dall'articolo 22 della Legge 241/1990.

Condizioni di servizio

La presa visione e il rilascio di copia è subordinato al rimborso dei costi sostenuti dall’Amministrazione.

Nel caso si presenti la domanda di accesso per conto di terzi o in qualità di legale rappresentante, si precisa che le eventuali deleghe di rappresentanza possono essere prodotte anche attraverso una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 17/09/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri